Cosa ci spinge alla creazione di un nuovo Magazine?
La realizzazione di un reale progetto di cooperazione ed inclusione richiede tempo, perseveranza e fiducia nelle proprie capacità e nei principi che lo ispirano.
La realizzazione di un reale progetto di cooperazione ed inclusione richiede tempo, perseveranza e fiducia nelle proprie capacità e nei principi che lo ispirano.
Giorno dopo giorno, anno dopo anno abbiamo lavorato affinché potessimo costruire una realtà dove le peculiarità di ogni singolo socio siano valorizzate e dove venga fatto tesoro della provenienza e delle caratteristiche di ognuno.
Ci siamo impegnati nella continua ricerca di condizioni lavorative ottimali in totale sicurezza garantendo un’adeguata formazione ed il rispetto delle norme: siamo oggi una piccola ma grande comunità coesa formata da decine di dipendenti e collaboratori che guarda al futuro con ottimismo…
Questo avevamo scritto in febbraio, prima che il Covid-19 sconvolgesse le nostre vite ed ancora oggi, dopo mesi duri ed incerti, lo pensiamo con maggiore forza: collaborazione, inclusione, fare squadra sarà il punto fermo da cui ripartire!
Che cosa ci spinge alla creazione di un nostro Magazine?
Forse il desiderio di condensare tutto il bello che ci circonda, di trasmettere l’amore che ci lega al nostro territorio e l’immensa fortuna di operare qui, per ed insieme ad una clientela così esclusiva quale la nostra.
In queste pagine vorremmo trasferire quanto di meglio la nostra Azienda è riuscita a realizzare negli anni acquisendo sempre più competenza nel giardinaggio e nella manutenzione del verde, qui esemplificati con la cura dell’albero simbolo della Toscana, il Cipresso e con la progettazione e la realizzazione dei giardini pubblici del Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga.
Dedichiamo anche uno spazio all’altro grande settore in cui ci muoviamo, l’accoglienza , analizzando i flussi turistici del periodo 2010/2019 “10 anni di turismo” con un interessantissimo focus del Centro Studi Turistici di Firenze e qualche spunto per il futuro post-virus.
Inoltre abbiamo voluto farvi conoscere alcuni nostri amici:
lo chef stellato Stylianos Sakalis del blasonato Ristorante “Il Pievano” presso il Castello di Spaltenna, il Dott.Paolo Puliti e tutti i personaggi e le attività che supportiamo nel sociale (i “Diversamente Eroici”), nello sport (i ragazzi della Chiantigiana calcio) e nella cultura con EVORART (la pittrice Stefania Cogotti e la Mostra sui 500 anni di Leonardo Da Vinci), concludendo con due eccellenze enogastronomiche il Chianti Classico dell’Az.Agr. Capannelle ed il gelato della Gelateria di Castellina.
Se adesso possiamo sfogliare il nostro Magazine e visitarlo on line sul nostro nuovo sito è perché siamo ripartiti, perché lentamente torneremo a lavorare e a godere del nostro territorio nel quale, oggi più che mai, siamo orgogliosi di vivere!
Rimangono ancora tantissimi argomenti da trattare, bellissime realtà ed amici da conoscere che contiamo di presentarvi numero dopo numero…per adesso godetevi queste pagine.
Buona lettura!