Due chiacchiere con Matteo Marsan

La nuova stagione teatrale! Finalmente il ritorno alla normalità, ma quanto sono stati duri questi mesi?  

Lo chiediamo a Matteo Marsan che con la Compagnia “Lo Stanzone delle Apparizioni” dirige il Teatro Alfieri di Castelnuovo B.ga dal 1996. Come vi siete salvati dalla tempesta covid?

Sono stati mesi molto duri considerato che a marzo 2020 eravamo in procinto di partire con una Tourneè e la stagione stava facendo numeri entusiasmanti abbiamo dovuto chiudere senza nessuna prospettiva.

La nostra salvezza è stata la vicinanza delle Istituzioni quali il Comune di Castelnuovo B.ga che ha sempre sostenuto il Teatro e le sue iniziative, e la produzione di tante “pillole video”, medio metraggi, contributi per bambini, ecc…Declinare la creatività non più sul palco ma dietro una macchina da presa è comunque stimolante e ci ha permesso di restare vivi imparando ad utilizzare nuovi strumenti di lavoro.

E adesso che l’attività è ripartita quali sono state le tue emozioni al momento di riaprire il sipario?

Una grande gioia nella condivisione dello spazio comune con il pubblico in sala…questo è il cuore, l’essenza del teatro!

Parlaci della programmazione di questa Nuova Stagione

Nonostante il ritorno alla normalità per precauzione abbiamo deciso di optare per produzioni del territorio con compagnie della zona nei primi mesi. Da gennaio, covid permettendo, abbiamo in previsione di ripartire con spettacoli più strutturati ospitando compagnie nazionali come d’abitudine e riprendendo la campagna abbonamenti.


La Chianti General service oltre ad occuparsi delle pulizie e sanificazione di tutti i locali del V. Alfieri, è partner e sostenitore del teatro. 

La Chianti General service oltre ad occuparsi delle pulizie e sanificazione di tutti i locali del V. Alfieri, è partner e sostenitore del teatro. 

STAGIONE TEATRALE 2021/22
Novembre – Gennaio

Sabato 27 Novembre ore 21.15
AMARA TERRA MIA Anteprima nazionale

Regia Eduard Erne, Dania Hohmann, Ulrich Waller
con Adriana Altaras, Daniela Morozzi, Stefano Santomauro, Peter Franke, Jörg Kleemann, Anneke Schwabe, George Meyer-Goll, Gianni Ferreri, Sergio Pierattini, Hartmut Saam e la Compagnia del Bruscello di Castelnuovo Berardenga.
Testimoni dell‘epoca: Lorenzo Annese, Rocco Artale, Luigi Cavallo, Antonino Spinello

Amara terra mia” di Domenico Modugno era l’inno degli emigranti italiani negli anni 50 e 60. L’Italia di allora aveva difficoltà a nutrire tutti i suoi abitanti e così, nel 1955, il governo stipulò dei contratti, anche con la Germania, per offrire delle opportunità di lavoro all’estero a tutti coloro che lo desideravano. Dopo una calamità naturale (La grande gelata) del febbraio 1956, che causò la morte di quasi tutti gli olivi e i vitigni, tanti giovani si lasciarono alle spalle il paese, la famiglia, la patria e andarono verso nord, chi a Milano e chi,successivamente, in Germania. Erano i primi “emigranti di lavoro” in Germania dopo la guerra, erano chiamati “Gastarbeiter” . 

Presentazione e proiezione del docu/film realizzato in collaborazione tra il Teatro St. Pauli di Amburgo e il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga .

Saranno presenti i registi e alcuni/e dei protagonisti/e.

Ingresso libero
Info e prenotazioni: 
Teatro Vittorio Alfieri

Sabato 4 Dicembre
ore 21.15
Il teatro di Emergency
C’ERA UNA VOLTA LA GUERRA

Drammaturgia e regia Patrizia Pasqui
Con Mario Spallino 
Musiche Guido Tongiorgi
Scenografia Andrea Coppi
Luci Nicolò Pozzerle

Fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni. Uno spettacolo teatrale  per ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrarci che la guerra non è inevitabile.

“C’era una volta la guerra” è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. Utopia letteralmente è il non-luogo, ma «una carta del mondo che non includa Utopia non è degna neppure di uno sguardo, perché lascia fuori il solo paese al quale l’umanità è sempre in procinto di approdare. E quando l’umanità vi approda, guarda avanti e, vedendo un paese migliore, alza le vele» così scriveva Oscar Wilde.

Ingresso libero
Info e prenotazioni: 
Teatro Vittorio Alfieri


Sabato 11 Dicembre ore 21.15
Ensarte
MEDUSA

UN GIOCO DI SPECCHI

Di Francesco Chiantese 
Regia collettivo Ensarte

Con Martina Guideri e Elisa Bartoli
Luci e tecnica Andrea Guideri
Musiche originali di M° Marcello Faneschi 

Ensarte affronta un testo contemporaneo su un mito arcaico ormai dimenticato, una drammaturgia cangiante e inaspettata, che attraversa realismo e surrealtà, dramma e ironia, trasformando la figura bidimensionale del mito che conosciamo in una donna complessa.

Bloccata nel tempo, incastrata, come tutti i miti, dalla consapevolezza di quello che accadrà, la donna Medusa fa i conti con il mito Medusa e ci spinge ad accostare l’orecchio ai suoi discorsi, alle sue riflessioni, alla sua intimità.

Biglietti: intero € 12 ridotto € 10
Info e prenotazioni
 : 335 6645771

Venerdì 17 Dicembre ore 21.15
PARADISE

Regia e coreografia Irene Stracciati
Interpretazione e collaborazione: trenta giovani danzatori e compagnia Atopos


Paradise trae ispirazione dalla terza e conclusiva cantica della Divina Commedia. Dopo aver condannato il corpo alla fatica, la tortura, lo svilimento e la disgregazione, come le anime dei suoi dannati nel Purgatorio e nell’Inferno, Dante concede al corpo il traguardo della beatitudine e proprio come alle anime dei personaggi ospitati in Paradiso, offre la restituzione del corpo, attraverso la leggerezza di danza e canti e luce. Paradise è uno spettacolo dove si racconta il riscatto del corpo che va verso l’amore e la pace, desiderio di tutti gli uomini in vita e dopo la vita. 

Biglietti :intero € 12 ridotto € 10
Info e prenotazioni : 
348 8085108

Sabato 18 Dicembre ore 21.15
BIGLIETTI DI NATALE

Un talk show presentato da Daniela Morozzi 

Ensarte affronta un testo contemporaneo su un mito arcaico ormai dimenticato, una drammaturgia cangiante e inaspettata, che attraversa realismo e surrealtà, dramma e ironia, trasformando la figura bidimensionale del mito che conosciamo in una donna complessa.

Bloccata nel tempo, incastrata, come tutti i miti, dalla consapevolezza di quello che accadrà, la donna Medusa fa i conti con il mito Medusa e ci spinge ad accostare l’orecchio ai suoi discorsi, alle sue riflessioni, alla sua intimità.

Biglietti: intero € 12 ridotto € 10
Info e prenotazioni
 : 335 6645771

Mercoledì 5 Gennaio ore 21.15
Orchestra Regionale Toscana
GLI OTTONI…AL CINEMA



L’ Ensemble di Ottoni & Percussioni dell’Orchestra Regionale Toscana si esibiranno su alcune delle colonne sonore dei grandi classici del Cinema.

Oltre alla musica del Maestro Morricone, accompagneranno la serata con la musica di Elfman, Williams, Piovani, Rota e Zimmer. Un concerto unico sia per gli amanti della musica che della pellicola, uniti da un indissolubile fil rouge.

Biglietti: intero € 12 ridotto € 10
Info e prenotazioni : 
Teatro Vittorio Alfieri

Domenica 9 Gennaio ore 16.30
LA VALIGIA DELLE FAVOLE

Illustrazioni di Beatrice FicalbiVoci narranti
Eleonora Bracciali e Davide Lettieri
Musiche Giacomo Rossi
Coreografie Asia Falini e Viola Cioni
Intermezzo teatrale a cura di Barbara Toti
Produzione Lo Stanzone delle Apparizioni

Una piccola valigia di legno piena di immagini è lo strumento per raccontare storie, per avvicinarsi all’altro, dialogare, ascoltare, stupirsi e meravigliarsi. Attraverso la narrazione, il disegno e la danza saranno rappresentate le storie de “La lepre e il riccio” e de “L’albero che non conosceva l’autunno”. Un pomeriggio divertentissimo dedicato ai più piccoli in collaborazione con “Le Calcinaie Ballet School” e “I topi Dalmata”.

Biglietti: € 5
Info e prenotazioni
 :Teatro Vittorio Alfieri


Sabato 15 Gennaio ore 21.15
Domenica 16 Gennaio ore 16.30
Associazione di cultura teatrale Vittorio Alfieri
FESTE COL BOTTO

Testo e regia Davide Lettieri ed Eleonora Bracciali
con Antonio Pianigiani, Giovanna Mancini, Alessia Pagni, Tiziano Valentini, Azzurra Biancolini, Silvia Tognazzi, Giulio Ceccarelli, Sofia Mirone, Irene Coli, Davide Pagni, Cosimo Francini, Remo Panciatici.
Audio e Luci Cantiere 4


Una commedia brillante (liberamente tratta dal film“Parenti serpenti” di Mario Monicelli) che racconta le vicende di una famiglia che si riunisce nel momento di celebrazione dei valori familiari per eccellenza: il Natale.

Tra addobbi natalizi, abbuffate e regali di circostanza, le maschere della “famiglia che festeggia felice” cadono però clamorosamente e rancori, nervosismi e giudizi portano ad un epilogo inaspettato … decisamente col botto!

Biglietti: intero € 12 ridotto € 10

Info e prenotazioni Teatro Vittorio Alfieri


 Direzione artistica Lo Stanzone delle Apparizioni

Direzione artistica: Matteo MarsanSegreteria organizzativa: Lorenzo Del Mastio, Eleonora Bracciali, Francesco FigdalSegreteria di promozione: Irene GigantiDirezione tecnica: Davide Lettieri

Teatro Alfieri via del Chianti, 9 Castelnuovo BerardengaTel. 0577 351345 Whatsapp +39 331 3964978 info@teatrovittorioalfieri.com www.teatrovittorioalfieri.comFacebook: Teatro Vittorio Alfieri

È possibile acquistare i biglietti nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20Si ricorda che, per l’ingresso ad ogni spettacolo, sarà obbligatorio esibire il Green Pass.

*le riduzioni sono riservate a: under 12 – over 65 


Matteo Marsan
direttore artistico
Teatro V. Alfieri
Castelnuovo Berardenga