Chianti Natural Festival special edition 2025
La quarta edizione del Chianti Natural Festival cambia pelle ma non cambia anima!
Dopo aver proposto per tre anni un evento pensato come un grande contenitore di arte, cultura, sport, artigianato, enogastronomia e musica tramite il quale veicolare e diffondere i principi di sostenibilità, tutela della biodiversità e lento vivere che da sempre ci ispirano, quest’anno abbiamo deciso di traslare il concetto di sostenibilità ambientale anche nella sua accezione economica e sociale.
I nostri Padri Costituenti infatti già in tempi non sospetti affermarono in modo chiaro principi di sostenibilità economica e sociale redigendo la nostra Carta Costituzionale che vogliamo celebrare nell’unica data del Chianti Natural Festival 2025 il 28 giugno alle 21.15 quando, presso i giardini pubblici di Radda in Chianti, avremo l’onore di ospitare il dottor Luca Sommi con il suo monologo “Viva la Costituzione” conferendogli anche il Premio Sostenibilità. In un momento storico come quello attuale dove impera un revisionismo spesso ignorante e becero ci appare doveroso dedicare un momento di riflessione nel rispetto della nostra Storia e di coloro che ci hanno donato la libertà di cui oggi beneficiamo tutti.
Grazie alla collaborazione con la CNA di Siena anche in questa edizione conferiremo il Premio “Start Up Sostenibile 2025” che avvalora la nostra attenzione verso le nuove attività produttive sostenibili.
Il nostro Festival è una creatura in continua evoluzione, la passione e lo spirito che ci ha mosso finora ci induce a cercare nuovi modi per divulgare e condividere una concezione del mondo sempre più in contrasto con quanto accade sia in Italia che nel resto del pianeta.
Crediamo in un mondo di pace, giustizia e rispetto per la natura e i suoi tempi, un mondo governato democraticamente così come sognato dai nostri Costituenti e tradotto nella più bella di tutte la Costituzione Italiana: continueremo a cercare il modo e la strada per preservare ed affermare questa nostra idea del mondo… ti invitiamo a seguirci!
Premio Sostenibilità Luca Sommi
Luca Sommi è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano conosciuto per i suoi libri e per programmi come Accordi & disaccordi. Nasce a Parma il 18 settembre 1972, città in cui si laurea in Giurisprudenza. Successivamente si trasferisce per un periodo in America per studiare alla San Diego State University per poi tornare in Italia e intraprendere la carriera di giornalista. La sua grande passione per l’arte e la politica lo portano a ricoprire la posizione di assessore alla Cultura nella città di Parma, un ruolo dal quale si dimette nel 2011.
Diventa un critico, scrive saggi e cura mostre d’arte e nel 2012 collabora con il famoso fotografo Oliviero Toscani pubblicando il libro Moriremo eleganti. L’anno successivo inizia a lavorare in televisione come autore, in particolare si occupa del programma Servizio Pubblico di Michele Santoro. Sempre nel 2013 Luca Sommi fonda la rivista digitale ilfioredelmale.it, un magazine culturale di cui è direttore, e nel 2015 entra a far parte della redazione del Fatto Quotidiano. A partire dal 2017 diventa un docente universitario e insegna Linguaggi del giornalismo nella sua città natale.
Nel 2017 lascia la Rai per iniziare a collaborare con NOVE, il canale di Discovery Italia, e tra i suoi primi progetti per la rete c’è La confessione al quale lavora come autore insieme a Peter Gomez. L’anno seguente debutta come conduttore televisivo presentando insieme ad Andrea Scalzi il talk show di carattere politico Accordi & disaccordi. Mentre continua a condurre il programma lavora nel dietro le quinte di Sono le venti e dal 2021 è ospite fisso del rotocalco Agorà.
Nello stesso anno pubblica Il cammin di nostra vita, un saggio sulla Divina Commedia, e tra i suoi progetti più recenti come scrittore c’è il libro La bellezza – Istruzioni per l’uso, un volume in cui parla di storia dell’arte in relazione con il contemporaneo.
Nel 2023 è spesso ospite nel programma di LA7 L’aria che tira nel quale interviene come opinionista su svariati temi.
Spettacolo: di e con Luca Sommi
VIVA LA COSTITUZIONE
Perchè amarla e difenderlaRadda in Chianti (Si) 28 giugno 2025 ore 21,15 ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)
È bella, giusta, poetica, gentile, generosa la nostra Costituzione.
È scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, orientamento
politico, condizioni sociali ed economiche. Per la nostra carta costituente tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. Obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono
ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente perché c’è la Costituzione a proteggerci. In questo monologo Luca Sommi ci porta a scoprire la bellezza della nostra Carta fondamentale.
La Costituzione non va rivista, va semplicemente applicata e difesa. Sempre.
Lo spettacolo è prodotto da Loft Produzioni S.r.l.
Credits
Testi di Luca Sommi
Produzione: Loft Produzioni
Distribuzione Epoché ArtEventi
Premio sostenibilità story
PREMIO 2024 TESSA GELISIO
Tessa Gelisio è conduttrice/autrice televisiva, scrittrice, blogger e Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanetOnlus. ( www.forplanet.org)Le sue trasmissioni televisive parlano di ambiente, benessere arte, cultura, cucina, territorio e scienza.Tessa è esperta di ecologia e comunicazione ambientale.

PREMIO 2023 PROF STEFANO MANCUSO
Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
PREMIO 2022 PROF. VALERIO ROSSI ALBERTINI
Fisico nucleare, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche, professore incaricato di Chimica-Fisica dei Materiali all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, Valerio Rossi Albertini è direttore del laboratorio di spettroscopia di raggi X, Area di Ricerca di Tor Vergata del CNR, Roma.
